NODO 4 - ITR
Idee, testi, rappresentazioni: pensare, raccontare, immaginare il movimento
Comitato Scientifico: Tania Rossetto (coord.), Panos Bourlessas, Luisa Carbone, Chiara Gallanti, Giada Peterle, Massimiliano Tabusi
ITR1, Sessione: Traveling Geographies. Idee, tradizioni e approcci geografici fra mobilità e resistenze
Coordinatori: Chiara Giubilaro, Anna Casaglia
Urbano, globale e lo spazio “di mezzo”
Francesca Governa
Traveling Geographies: “The Agamben Effect” e la geografia
Claudio Minca
Intorno a Geografia democratica. Tra Marx e Foucault, l'Italia e l’America
Filippo Celata
Il pensiero critico in Italia: da torrente di montagna a mare aperto
Vincenzo Guarrasi
Movimento e resistenza al movimento: verso una geografia del cambiamento?
Luca Muscarà
ITR2, Sessione: La mobilità delle politiche
Coordinatori: Giacomo Pettenati, Alessia Toldo, Egidio Dansero
Reinventare la Rivoluzione Verde: l’agricoltura marocchina fra mutamento e stabilità
Beatrice Ferlaino
Mobilità delle politiche in America Latina: l’adozione della legge urbanistica in Ecuador tra logiche di assemblaggio transnazionale e path dependence
Francesca Blanc
Abitare il "comune": la diffusione dei community land trust in Europat
Daniela A. Festa
Altre energie. La territorialità effimera della transizione energetica in Sardegna
Carlo Perelli, Giacomo Spanu, Giovanni Sistu
Boutique festival, mobilità delle politiche e nuovo turismo urbano
Arturo Di Bella
Policy transfer or technology transfer? Il caso della cooperazione agricola Cina-Africa
Mariasole Pepa
ITR3, Sessione: Il dinamismo dello spazio geopolitico e le sue molteplici cartografie
Coordinatore: Edoardo Boria
Il mappamondo veneto-turco di Hajji Ahmed e la guerra fredda
Giorgio Mangani
Il Delta del Po tra cartografia e potere
Orietta Selva
La geografia italiana e lo spazio a est: questione adriatica e dominio mediterraneo fra le due guerre mondiali
Matteo Proto
Cartografia, geopolitica e determinismo nella parabola scientifica di Giotto Dainelli. Gli studi geocartografici dello scienziato fiorentino fra scienza e nazionalismo
Andrea Perrone
Salorno o il Brennero? Battisti in guerra
Matteo Marconi
Praticare paesaggi in divenire. La cartografia sensibile come mezzo di governance territoriale, il caso della Val di Fiemme
Cristiana Zorzi
ITR4, Sessione: Covid 19 e forme del potere amministrativo in Italia
Coordinatori: Francesco Dini, Sergio Zilli
Vecchie e nuove forme del potere amministrativo in Italia fra riordino territoriale e Covid-19
Francesco Dini, Sergio Zilli
ITR6, Sessione: “Antropo-scene”: esercizi di narrazione geografica
Coordinatori: Cristiano Giorda, Michele Bandiera
Le scuole di storia orale nel paesaggio del Prosecco Superiore: voci di un ambiente in movimento
Chiara Spadaro, Alessandro Casellato, Cristina Munno
Migrazioni ambientali. Scrittura personalista e letteratura migrante: una lettura in chiave geografica
Carolien Fornasari
Esercizi di improvvisazione: un'auto-etnografia nomade delle periferie intorno alla SS 554
Martina Loi, Alice Salimbeni
ITR7, Sessione: Migrazioni/biodiversità/residenza: Geografie del movimento fra scienza e arte
Coordinatori: Raffaele Cattedra, Dario La Stella, Silvia Serreli, Gianluca Gaias
Diaspore di racconti transmediterranei. Il corpo racconta il viaggio fra deserto, città e mare
Gianluca Gaias, Cinzia Atzeni, Bakary Coulibaly, Siranding Mady Sissoko, Veronica Chisu
La coreografia della migrazione
Dario La Stella, Valentina Solinas
ITR8, Sessione: Narrazioni visuali e interpretazioni non-rappresentazionali: metodologie, approcci e pratiche alla ricerca geografica
Coordinatori: Marco Maggioli, Maurizio Memoli
Geografie dell’effimero: street art tour e periferie urbane attraverso un caso di studio
Giorgia Iovino
Dentro una buffer zone: microetnografia visuale di un’area progettuale nell’area vesuviana
Fabio Amato, Luca Paolo Cirillo
Viaggio in Italia tra gli spettri dell’emigrazione. Geografie delle terrae incognitae
Giulia de Spuches
La narrazione generativa come strumento di interpretazione e rielaborazione del paesaggio
Colangelo Delio, Colonna Angela, Masciopinto Claudio, Percoco Annalisa
ITR9, Sessione: Immagini in movimento nella ricerca geografica: osservare, comprendere e rappresentare il mondo con gli audiovisivi
Coordinatori: Sandra Leonardi, Riccardo Russo
Playscape: mappare, frammentare e dematerializzare un parco urbano attraverso lo strumento audiovisivo
Silvy Boccaletti
Il documentario come pratica per la ricerca: autonarrazione di una migrazione
Eleonora Mastropietro
Dove nuotano i caprioli. Filmic geography dentro il paesaggio idroelettrico di Centro Cadore
Maria Conte
ITR10, Sessione: (Dis)figurare il genere: pensare, raccontare, immaginare in una cornice transitoria
Coordinatori: Giulia de Spuches, Alice Salimbeni, Gabriella Palermo
Anamorfosi e corpi sommersi: la Zona Critica del Mediterraneo
Alessandra Bonazzi
Toponomastica transfemminista come pratica performativa: una lettura geografica
Valeria Pecorelli, Massimiliano Fantò, Giuseppe Muti
Donne, corpi e territori: riflessioni sulla transitorietà
Alice Salimbeni, Gabriella Palermo
Spazi di possibilità nel quartiere Pigneto a Roma: pratiche artistiche come veicolo per la produzione di soggettività fuori norma
Antonia De Michele
Corpi che parlano: arte femminista e dibattiti geografici odierni
Stefania Bonfiglioli