STD4. Tecnologie pervasive e nuove geografie della mobilità e della produzione: connettività, transcalarità, divergenze
Il rapido progresso tecnologico, insieme alla proliferazione di nuove applicazioni avanzate e piattaforme digitali, stanno determinando profonde trasformazioni in diversi campi della vita umana (spazi dell’abitare, del lavoro e del consumo, rapporti sociali e territoriali, flussi di persone e informazioni, ecc.).
La diffusione e la velocità dei cambiamenti innescati dalle tecnologie – resi più evidenti durante il periodo della pandemia Covid-19 – ha portato a parlare di “quarta rivoluzione industriale” e a sottolineare la necessità di elaborare nuovi paradigmi e categorie di analisi per comprendere la complessità degli intrecci (e delle divergenze) tra componenti materiali e immateriali, flussi fisici e digitali, relazioni uomo e macchina, connessioni transcalari, movimenti nello spazio e ancoraggi territoriali.
Alla luce di questi percorsi di ricerca, la sessione intende raccogliere contributi teorici ed empirici relativi alle dinamiche spaziali collegate alla quarta rivoluzione industriale, con particolare riguardo a:
– i nuovi spazi di produzione nella città contemporanea e in territori emergenti
– il ruolo delle tecnologie nelle dinamiche di “mobilità” e ”immobilità” nel lavoro, consumo e tempo libero
– le diverse percezioni e reazioni della popolazione ai cambiamenti generati dall’innovazione
– la persistenza di diseguaglianze sia in termini di competenze digitali che sul piano delle infrastrutture e dell’accesso
– la governance dei flussi digitali e l’interazione tra spazio fisico, virtuale e relazionale
– il contributo della cartografia digitale nella rappresentazione di flussi di beni, persone e conoscenza.
La sessione è stata pensata nell’ambito delle attività del Gruppo Agei “Geografia dell’innovazione e dell’informazione”.
Armondi S., Bruzzese a. (2017), “Contemporary Production and Urban Change: The Case of Milan”, Journal of Urban Technology, 24, 3, pp. 27-45.
Ash J., Kitchin R., Leszczynski A. (2018), “Digital Turn, Digital Geographies?”, Progress in Human Geography, 42,1, pp. 25-43.
Lazzeroni M., Morazzoni M., Paradiso M. (2019) (a cura di), Nuove geografie dell’innovazione e dell’informazione. Dinamiche, trasformazioni, rappresentazioni, “Geotema”, 59, pp.1-164.
Profilo proponenti
Michela Lazzeroni è professoressa associata di Geografia economico-politica presso l’Università di Pisa. Le sue attività più recenti riguardano l’impatto delle tecnologie sul territorio, la globalizzazione e i cambiamenti urbani, la resilienza delle piccole città.
Monica Morazzoni è ricercatrice in Geografia presso l’Università IULM di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul fenomeno turistico, su smartness e paesaggi dell’innovazione, realtà aumentata e app turistiche.
Email di riferimento
michela.lazzeroni@unipi.it