ITR6. “Antropo-scene”: esercizi di narrazione geografica
La sfida di comunicare la visione geografica attraverso la narrazione è stata a volte contrapposta alla geo grafia come “disegno” e come “descrizione”. Disegno e descrizione esprimono una conoscenza che si fonda su una fissità, mentre l’etimo di narrazione spinge verso una conoscenza legata all’azione, quindi al movimento. Oggi la geografia è una scienza che indaga processi, relazioni, interazioni e quindi movimenti: un contesto di conoscenza dinamica che sembra più efficace se comunicata attraverso modelli narrativi. Non si tratta solo di “narrare lo spazio” ma anche di “spazializzare la narrazione” (Ryan, Foote, Azaryahu, 2016) includendo nello spazio geografico valori simbolici ed emozionali così come progettualità e trasformazioni legate all’immaginazione geografica. Questa sessione invita ad esplorare la costruzione di narrazioni e forme innovative di elaborazione e restituzione della ricerca scientifica. Ad esempio, di narrazioni che possano guidare alla comprensione a scala diversa di grandi problemi del mondo contemporaneo come il cambiamento climatico e la globalizzazione, o di temi più specifici come il paesaggio o lo sviluppo locale. Un esempio di narrazione del rapporto società-ambiente può essere quello dell’Antropocene, che i geografi Castree (2015) e Lorimer (2017) rinominano “Antropo-scene”: una metafora per suggerire il ruolo della geografia nell’immaginare i cambiamenti con cui le società umane possono trasformare il loro rapporto con il pianeta.
Castree N. (2015), Changing the Antropo(s)cene: Geographers, Global Environmental Change and the Politics of Knowledge, “Dialogues in Human Geography”, 5, 3, pp. 301-16.
Giorda C. (a cura di) (2019), Geografia e Antropocene, Carocci, Roma.
Lorimer J. (2017), The Anthropo-scene: a Guide for the Perplexed, “Social Studies of Science”, 47, I, pp. 117- 42 Ryan M.L., Foote K., Azaryahu M. (2016), Narrating Space / Spatializing Narrative: Where Narrative Theory and Geography Meet, Ohio State University Press.
Profilo proponenti
Michele Bandiera è dottorando presso l’Università di Padova. Cristiano Giorda è professore associato presso l’Università di Torino. La proposta nasce dalla collaborazione e dal dialogo scientifico sviluppato dai proponenti durante il lavoro per la curatela “Geografia e Antropocene” (2019).
Email di riferimento
cristiano.giorda@unito.it