Escursione tra Montello e Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene
Numero minimo di partecipanti: 12
Numero massimo di partecipanti: 25
Partenza prevista da Padova: 11 settembre, ore 14.00
Rientro previsto a Padova: 12 settembre, ore 18.30
Quota (trasporto, alloggio, pasti): 150 euro
Per informazioni: francesco.ferrarese@unipd.it
Il Montello, per la sua posizione e la sua morfologia, costituisce un unicum geografico e geologico nell’ambito subalpino veneto, e la storia della sua gestione è molto ricca ed esemplare. Così come i rilievi a Hogback delle colline di Valdobbiadene e Vittorio Veneto, in tutt’altro tipo morfologico, condizionano il paesaggio e l’uso del suolo, creando luoghi e storie che sono stati riconosciuti a livello internazionale (UNESCO WHL). Le pratiche di gestione del territorio evidenziano comunque delle criticità che devono essere affrontate e sono al vivo del dibattito politico, soprattutto tra i diversi portatori di interessi, nella ricerca di soluzioni più equilibrate possibile tra esigenze produttive e necessità di conservazione naturale dell’ambiente sul quale la stessa produttività deve esplicarsi, non sempre senza contraddizioni. Questi due luoghi sono congiunti dalle morfologie del Piave che qui abbandona i rilievi per raggiungere l’Adriatico. Fiume tormentato ma sempre vivificatore, ora nell’obiettivo di interessi turistici e timori idrogeologici.
PROGRAMMA PROVVISORIO
sabato 11 settembre
pomeriggio
14.00-15.10: trasferimento a Montebelluna presso MeVe
15.20-16.50: visita guidata al MeVe
17.00- 18.30: attraversamento Montello per strada dorsale con due tappe (S.M. della Vittoria, Valle delle Tre fonti)
18.30: tappa a Nervesa. Incontro con associazione locale GNM, e forse col Sindaco
19.30-20.00: trasferimento a Conegliano presso hotel e pernottamento
20.30 cena
domenica 12 settembre
mattina
8.30: partenza da Conegliano per S. Pietro di Feletto
9.00-10.30: incontro con azienda vitivinicola Paeanca A. A. – visita alla Pieve
10.40- 11.00: trasferimento a Refrontolo presso Molinetto della croda Incontro con comitato no pesticidi
11.00-12.00: trasferimento a Follina via Rolle. Incontro con personale dell’UNESCO Colline del Prosecco
12.00-14.00: pausa pranzo presso trattoria
pomeriggio
14.00-15.30: trasferimento a Valdobbiadene con tappa a Combai. Incontro con Consorzio Prosecco DOCG.
15.30-17.00: visita alla cantina Coste Piane o chi disponibile
17.10-18.30: rientro a Padova
Note logistiche
Si cammina poco ma in terreni anche impervi o fangosi: portasi ombrello o kway, scarpe adatte con suola scolpita. Prego comunicare eventuali allergie sia alimentari che ambientali (punture insetti, pollini o piante etc).
