Escursione nel Delta del Po: mobilità e ingegno umano
Numero minimo di partecipanti: 12
Numero massimo di partecipanti: 25
Partenza prevista da Padova: 11 settembre, ore 14.00
Rientro previsto a Padova: 13 settembre, ore 13.00
Quota (trasporto, alloggio, pasti, spostamenti interni: barca; bicicletta*): 300 euro
Per informazioni: marina.bertoncin@unipd.it, andrea.pase@unipd.it
* trasporto alternativo in autobus sempre garantito
La mobilità e la differenza sono la cifra costitutiva del Delta e il tentativo di controllarle e l’omologazione hanno rappresentato la cifra dell’intervento antropico nello spazio, con esiti diversi. Il Taglio di Porto Viro e la creazione del Delta attuale, la bonifica meccanica e l’artificializzazione della campagna, l’estrazione del metano e l’immobilizzazione del sistema idraulico sono solo alcuni esempi della dinamica: libertà del movimento di acqua, terra e uomini e costrizione per il controllo degli stessi elementi. Le più recenti esperienze di intervento nel Delta, come la Strategia per le Aree interne, sembrano riconsiderare la necessità di pensare il Delta nella sua intrinseca natura mobile.
PROGRAMMA PROVVISORIO
sabato 11 settembre
pomeriggio
Arrivo al Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin
- Incontro con Giancarlo Mantovani, Direttore del Consorzio di Bonifica del Delta del Po
- Incontro con Laura Mosca, Responsabile della Strategia Nazionale per le Aree Interne e il Contratto di Foce del Delta del Po
Escursione in barca tra i canneti del ramo del Po della Gnocca fino all’isola del Bacucco
Aperitivo in spiaggia
Incontro con Sandro Vidali, imprenditore turistico e guida naturalistica
Arrivo in albergo e cena: Rifugio Natura di Gorino Sullam (Porto Tolle) (da confermare)
domenica 12 settembre
mattina
Partenza in autobus dal Rifugio per la visita alla proprietà Uccellatori (Società Agricola Uccellatori S.S.).
- Incontro con Giorgio Uccellatori, proprietario e imprenditore (la grande proprietà agricola)
- Partenza in autobus per la visita all’azienda valliva Valle Segà di Alessandro Girardello (comune di Rosolina)
- Incontro con Alessandro Girardello, proprietario e imprenditore
Pranzo in valle
pomeriggio
Escursione guidata in bicicletta (o in autobus a seconda delle condizioni meteo e di salute dei partecipanti) lungo la Via delle Valli (dal centro di veneto Agricoltura “Tramontana” di Via Moceniga a Valle Segà): uno degli itinerari più suggestivi del Delta
Cena presso l’Agriturismo “La Fraterna”
dopocena
Incontro con Mauro Girello, proprietario (la piccola proprietà agricola)
Rientro al Rifugio per il pernottamento
lunedi 13 settembre
mattina
Partenza dal Rifugio verso la Sacca degli Scardovari, la più grande area produttiva per cozze e vongole del Delta
- Incontro con Emanuele Rossetti, biologo al Consorzio Cooperative Pescatori di Scardovari
Fine dell’escursione e partenza per Padova
Note logistiche
Partenza/rientro in autobus da Padova, stazione autobus, Via della Pace, uscendo dalla stazione dei treni e girando a sinistra, la stazione si trova a qualche minuto a piedi. Si prega di essere puntuali!
Portare abbigliamento adatto agli ambienti da visitare e compatibile con situazioni di maltempo!
Le escursioni previste in barca o in bicicletta potranno essere effettuate con l’autobus su richiesta e per motivate ragioni.
Il programma dettagliato sarà inviato agli iscritti appena raggiunto il numero minimo previsto per effettuare l’escursione.
