Padova 2030 – esplorando la città tra ambiente, geostoria, sviluppo di comunità e partecipazione
Numero minimo di partecipanti: 12
Numero massimo di partecipanti: 25
Partenza prevista da Padova: 11 settembre, ore 14.00
Rientro previsto a Padova: 13 settembre, ore 13.00
Quota (trasporto, alloggio, pasti): 300 euro
Per informazioni: mastergiscience.dicea@unipd.it, silvia.piovan@unipd.it (Massimo De Marchi, Silvia Piovan)
Padova, sorta su un antico doppio meandro del fiume Brenta, ha visto, nel corso dei millenni, un susseguirsi di cambiamenti idrografici e vicende idrauliche che ne hanno influenzato il suo sviluppo. Tutt’oggi il centro urbano è solcato da molti corsi d’acqua, anche tombinati, che delineano nel sistema mura storiche e fiumi, e nelle relazioni con le aree verdi, che resistono ad una delle dinamiche di consumo di suolo tra le più elevate a livello nazionale, semi di opportunità per una gestione sostenibile ed inclusiva della città. L’escursione prevede alcune esplorazioni urbane su alcune sfide per una transizione giusta: le problematiche e le possibilità che le acque offrono alla città; i servizi ecosistemici urbani delle infrastrutture blu e verdi e le opportunità di economia sociale; le iniziative di mediazione sociale per superare i paesaggi della paura; la rigenerazione partecipata; i percorsi di transizione agroecologica e di food sovereignty.
sabato 11 settembre
pomeriggio
Introduzione geostorica e geomorfologica della città
Dall’Orto Botanico alle Porte Contarine: passeggiata alla scoperta dei canali e del loro utilizzo nel tempo
Da piazza Mazzini all’Arcella: passeggiata di quartiere nei percorsi della città inclusiva con la Cooperativa Sociale “Il Sestante”
Aperi-cena al Parco Milcovich
domenica 12 settembre
mattina
Escursione in barca lungo i canali della città (dal Bastione Alicorno al Portello): Walls and Rivers, progettualità sociali, servizi ecosistemici e consumo di suolo
pomeriggio
Visita alle aziende agroeocologiche (Terre del fiume e Terre prossime), attori e progettualità del parco agropaesaggistico: agroecologia e agricoltura di prossimità nel quartiere Basso Isonzo.
lunedì 13
mattina
Visita alla Scuola Edile di Padova e ad esempi di edifici adattivi: innovazione degli edifici urbani e implicazioni sulla sostenibilità e la riduzione consumo di suolo. Zero budget building, il progetto uniZEB
Note logistiche
Si consigliano abbigliamento e scarpe adatte per le passeggiate in città e per eventuale maltempo.
